Territorio

Il Comune di Valpelline

La Maison de Franco è ubicata nell’antico borgo di Valpelline; tra gli altri si menzionano le sue suggestive case forti e l’elegante chiesa parrocchiale, ricca di ornamenti barocchi conservati nella ricostruzione risalente al 1722.

Valpelline si trova a soli 15 minuti dalla città romana di Augusta Praetoria (Aosta); ancor più vicino è la valle del Gran San Bernardo attraverso il quale si può accedere alla vicina Svizzera. A monte dell’abitato vi è poi il vallone della Valpelline, tutto da esplorare, chiuso dall’imponente diga di Place Moulin sovrastata da splendide creste con ghiacciai perenni.

Attività a Valpelline

Il paese offre un’insolita vista della Grivola e della catena del Gran Paradiso ed è il luogo ideale per immergersi nella natura, nel fresco, per leggere un libro e per meditare…

Per gli sportivi, un soggiorno in media montagna costituisce l’occasione per scaricare la tensione accumulata sui molti sentieri adatti a tutti i gradi di allenamento, dalla tranquilla passeggiata al trekking all’alpinismo professionale, nonché alla mountain bike.

Nelle vicinanze della struttura si trova il “pratone”, un’ampia area verde realizzata per tramandare gli sport tradizionali, ma anche per offrire a grandi e piccini silenziosi spazi rigeneranti.

In inverno si trovano la pista per lo sci di fondo e per lo sci di discesa a circa 10 minuti d’auto, nella vicina località di Ollomont, che offre ai bimbi anche uno snowpark; ampia è la scelta di mete scialpinistiche.

A Bionaz, a soli 15 minuti d’auto, si trova una pista di sci nordico di 5 km con poligono di tiro per il biathlon.

Diga di Place Moulin

Si trova a soli 20 km dalla Maison de Franco ed è uno dei laghi artificiali più grandi d’Europa. Costruita tra gli anni 1960 e 1965, la Diga di Place Moulin ha un’altezza di 155 metri e una lunghezza di 678.

Lungo il lago si estende una strada sterrata dove si può fare una bellissima passeggiata di circa un’ora ammirando le acque color verde giada, tra rocce scoscese, cascate d’acqua, prati e boschi per arrivare allo storico alpeggio di Prarayer e all’omonimo moderno rifugio. La strada è percorribile anche in mountain-bike senza nessuna difficoltà.

Riserva speciale di pesca

Per gli amanti della pesca, dal 01 Aprile alla quarta Domenica di Novembre di ogni anno, c’è la possibilità di pescare trote nella riserva speciale che si estende per circa Km. 3 nel torrente Buthier, nel tratto che attraversa il Comune di Valpelline.

Sagra della seupa à la vapelenentse

Ogni anno, fin dagli anni ’60, La sagra della Seupa à la Vapelenentse anima il comune di Valpelline in occasione dell’ultimo fine settimana di Luglio, per la ricorrenza del Santo Patrono, San Pantaleone. La Pro loco di Valpelline prepara e distribuisce uno dei piatti più apprezzati della gastronomia locale, la “seupa”, che ha una ricetta antica e povera ma molto gustosa, a base di pane, fontina e brodo. La sagra è una piacevole occasione per riunire il paese e i tanti turisti e per gustare questa e altre specialità locali.

La fiera del bestiame e dell’artigianato

E’ una delle fiere più antiche della Valle d’Aosta . La “Féa de Vapeleunna” propone, oltre alla compravendita del bestiame tra gli allevatori della zona, anche un mercatino dell’artigianato locale e una mostra mercato, con la possibilità di degustare e acquistare i prodotti locali. Per il pranzo la festa si sposta al padiglione, dove si può assaggiare la tipica Seupa à la Vapelenentse, lo Jambon e la mocetta de Bosses, la Fontina, il Bleu d’Aoste, la grigliata di carne e lo spezzatino di capra.